• Vita
  • |
  • Lavoro
  • |
  • Auto
  • |
  • Famiglia
  • |
  • Luoghi
  • |
  • Sport
  • |
  • Stile
  • |
  • Incontri
  • |
  • Le vostre foto

Sport



Gianni sul campo della Juventus con Boniperti e, al centro, il dirigente Sandro Zambelli.

Gianni Agnelli e Sandro Zambelli


Gianni a colloquio con alcuni giocatori della Juventus negli anni’70 presso il Campo Combi, storico campo di allenamento.

Gianni Agnelli e la Juventus presso il Campo Combi negli anni '70


Gianni incontra la Juventus di Zoff, Anastasi, Altafini, Marchetti e Cuccureddu a Torino nel 1972.

Gianni Agnelli con Zoff, Anastasi, Altafini, Marchetti e Cuccureddu a Torino nel 1972

La Juventus l'abbiamo sempre avuta. Questo non è un affare;
è una passione; una passione soggettiva, che però è condivisa da molta gente.


L’Avvocato con 'le roi' Michel Platini nel 1988. Il rapporto tra i due è continuato anche oltre l’esperienza alla Juventus.

L'Avvocato Agnelli con Michel Platini

Platini è senz'altro uno dei più grandi campioni di tutti i tempi, paragonabile a Pelé, Cruyff, Di Stefano. Quando ha lasciato la Juventus è stata una grossa perdita: lo rimpiangiamo.


Gianni Agnelli con i calciatori della Juventus nel 1993. Tra gli altri Baggio, Torricelli, Platt, Di Livio, Ravanelli, Vialli.

Gianni Agnelli e la Juventus del 1993 con Baggio, Torricelli, Platt, Di Livio, Ravanelli, Vialli


L’Avvocato con Filippo Inzaghi e Zinédine Zidane prima di una partita.

L'Avvocato Agnelli con Filippo Inzaghi e Zinédine Zidane

Vinca la Juventus o vinca il migliore? Sono fortunato, spesso le due cose coincidono.

Di stile Juventus parlano gli altri, non noi.


Gianni Agnelli con Alessandro Del Piero, bandiera juventina cui l’Avvocato diede il soprannome ‘Pinturicchio’.

Gianni Agnelli e Alessandro del Piero

Il calcio è cambiato, ma non direi in meglio. Io preferivo il football di una volta. Oggi è soprattutto un football televisionato, molto dibattuto, molto discusso, superchiacchierato e supercommentato dai giornali. Che porta una certa disfunzione sul lato sportivo della cosa.


L'Avvocato nel 1985 a Villar Perosa. La partita di agosto a Villar è sempre stata una sorta di apertura ufficiale della stagione calcistica.

L'Avvocato Agnelli e la partita di apertura di Villar Perosa


L'Avvocato presenta la nuova Ferrari 310 nel 1996. Con lui i piloti Michael Schumacher e Eddie Irvine.

L'Avvocato Agnelli presenta la Ferrari 310 nel 1996 con Michael Schumacher e Eddie Irvine


A Maranello nel 1993 con Luca di Montezemolo e la Ferrari F93 A.

L'Avvocato Agnelli a Maranello con Luca di Montezemolo e la Ferrari F93 A

La presenza della Ferrari per tanti anni nei campi di corse, con una percentuale di successi enorme, è quello che ne ha dato l'immagine che ne ha la gente. Ho l'impressione che, anche senza Ferrari, la Ferrari riscuota altrettanto entusiasmo.


Con Michael Schumacher in occasione dei test della F310 B nel 1997 a Monza.

Gianni Agnelli con Michael Schumacher

L’ho sempre considerato il miglior pilota del mondo anche quando molta gente non lo riteneva tale. Una volta l'ho dovuto sgridare perché in una corsa aveva fatto una cosa, non mi ricordo quale, che non mi era piaciuta, ma con lui ho un rapporto eccellente. Lo metto allo stesso livello di Fangio.

All’ epoca di Zeno Colò, discese e slalom assomigliavano a corse di cavalli: piste da battere, se non da arare, distacchi enormi, un'atmosfera surreale, quasi da conquista del selvaggio West. Oggi non più: oggi Tomba, Ghedina e la Compagnoni sono "vetture" e "scafi" così sofisticati da rendere plausibile un solo paragone: quello con la Formula 1 e con la motonautica. Si vince e si perde sul filo dei centesimi di secondo. E come nei Gran Premi, ci si domanda sempre più spesso che cosa venga per primo, se l'uomo o l'apparato, se il cuore e le gambe o la macchina e il computer.


L’Avvocato sulle piste più solitarie tra le montagne della Val Chisone.

Gianni Agnelli sugli sci


La passione per la montagna: Gianni con gli sci ai piedi insieme al cognato Tassilo Fürstenberg (a destra nella foto).

L'Avvocato Agnelli in montagna


L’Avvocato pronto per una discesa con un tutore protettivo, nonostante l’infortunio alla gamba.

L'Avvocato Agnelli e la passione per lo sci

Scendere a testa in giù, su una skeleton sled, lungo le pareti ghiacciate della Cresta Run appartiene a quel genere di esperienze che è impossibile dimenticare. [...] Lo spirito della Cresta non è solo nell'ebbrezza di uomini temerari che sfidano il pericolo lanciandosi a capofitto lungo una stretta pista di ghiaccio. Lo spirito è tutto ciò che sta intorno: i luoghi, le regole, i cerimoniali, gli aneddoti, i record, i riconoscimenti simbolici - insomma, tutto ciò che forma e tramanda una tradizione più che centenaria di coraggio e passione, aggiornata di quando in quando da piccole, necessarie o solo ardimentose innovazioni.


Gianni in una gara di skeleton sulla pista Cresta Run.

Gianni Agnelli in una gara di skeleton sulla pista Cresta Run


Sulle nevi di St. Moritz dopo aver partecipato alla storica Cresta Run.

Gianni Agnelli a St. Moritz dopo la Cresta Run

Ma c'è soprattutto una cosa che fa dell'esperienza della Cresta Run e dell'atmosfera del St. Moritz Tobogganing Club qualcosa di veramente unico: è lo spirito cameratesco che unisca persone di paesi, età, professioni e ceti sociali i più disparati, il cui gusto per la sfida cementa le amicizie destinate a durare una vita intera.


L'Avvocato sulla sua barca a vela 'Capricia' nel 1975. È una barca a vela armata a 'Yawl' tipo Marconi, interamente costruita in legno.

Gianni Agnelli sulla sua barca a vela

Prima della guerra, da ragazzino facevo le regate con i marinai e i bagnini a Forte dei Marmi. Allora le barche erano sei metri a deriva mobile, piccole barche. Ho cominciato a fare del mare così.

Vedere una barca a terra non vuol dire niente. Le barche vanno viste in mare e in competizione...


Gianni con un gruppo di tecnici su un motoscafo veloce progettato da Renato ‘Sonny’ Levi.

Gianni Agnelli sul motoscafo


L’Avvocato al timone dell’Extrabeat. Altre sue barche furono l’Agneta e lo Stealth.

Gianni Agnelli al timone dell'Extrabeat

GIANNI AGNELLI: L’ ALBUM DI UNA VITA

  • | ENGLISH VERSION |
  • CREDITS
  • PRIVACY

    NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
  • DISCLAIMER

    NOTE AI TESTI
    I testi raccolti in questo sito web sono tratti da interviste e da dichiarazioni rilasciate da Gianni Agnelli a organi di stampa, emittenti televisive e agenzie in Italia e all'estero, da sue prefazioni a volumi, nonchè dalla Intervista sul capitalismo moderno, curata da Arrigo Levi per Laterza nel 1983. Gli interventi redazionali si sono limitati alle poche integrazioni necessarie per la comprensione di alcuni passaggi e a lievi ritocchi formali nel caso delle trascrizioni di partecipazioni a programmi televisivi e all'incontro con gli studenti della Sorbona avvenuto a Parigi il 23 aprile 1989 nell'ambito della Cité de la Réussite.

    CREDITI FOTOGRAFICI
    Archivio Famiglia Agnelli; Centro di Documentazione Archivio La Stampa; Bob Krieger; Centro Storico Fiat Torino; Archivio Jean Pigozzi, New York; Bettman/Corbis; Doris Brynner; The Richard Avedon Foundation, New York; Museo del Cinema di Torino; David Lees/Time Life, Ferrari Spa; Italfoto; Studio Colombo.

    Il sito rimane a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate.