• Vita
  • |
  • Lavoro
  • |
  • Auto
  • |
  • Famiglia
  • |
  • Luoghi
  • |
  • Sport
  • |
  • Stile
  • |
  • Incontri
  • |
  • Le vostre foto

Vita



Gianni Agnelli con la madre Virginia nella seconda metà degli anni Venti.

Gianni Agnelli con la madre Virginia


Gianni (a destra) a otto anni con il cugino Giovanni Nasi.

Gianni Agnelli e il cugino Giovanni Nasi bambini


Sestrière, 1931. Edoardo con il figlio Gianni e il senatore Agnelli con Giovanni Nasi.

Gianni Agnelli con il padre Edoardo Agnelli

Avevo studiato al liceo D'Azeglio,
frequentato dalla gioventù laica di
Torino[...]. E avevo respirato un
clima moderno, condividendo le
aspirazioni di novità e di progresso
di una famiglia di imprenditori
come la mia.

Ero disperato. Si piange, certamente, quando si è così giovani. A quattordici anni si sa che la gente muore, ma non si pensa mai che avvenga.


La grande partecipazione di folla ai funerali di Edoardo Agnelli, il padre di Gianni, nel 1935.

Funerale Edoardo Agnelli


A Torino, nella casa di corso Matteotti, alla fine degli anni Trenta.

Gianni Agnelli negli anni Trenta


Estate 1939. Gianni Agnelli e Giovanni Nasi per la prima volta negli Stati Uniti.

Gianni Agnelli e Giovanni Nasi negli Stati Uniti

Ho preso la licenza liceale, non mi ricordo se nel '38 o nel '39, ma come premio fui mandato negli Stati Uniti per circa un paio di mesi. [...] Fu un viaggio molto istruttivo che mi diede la sensazione di cos'era il Nuovo Mondo.

Quando il tuo paese è in guerra e tu sei un uomo giovane, sei fra quelli che fanno la guerra e non fra quelli che stanno a guardare.

Quando uno ha avuto vent'anni tra il '40 e il '50 ha vissuto un periodo che non auguro a nessuno di vivere. Abbiamo visto il mondo sconvolto, l'Europa sottosopra...


Gianni (al centro) in Russia nel 1940.

Gianni Agnelli in Russia nel 1940


Esercitazioni alla Scuola di Cavalleria a Pinerolo.

Gianni Agnelli alla Scuola di Cavalleria a Pinerolo


Alla Scuola Allievi Ufficiali di Cavalleria di Pinerolo nel 1940.

Scuola Allievi Ufficiali di Cavalleria di Pinerolo

Gli anni '50 sono il periodo del dopoguerra, della gioia di vivere[...]. Erano anni magnifici. Intanto è sempre magnifico vivere gli anni quando uno è tra i 25 e i 35 anni; è sempre meraviglioso.


A Rapallo alla fine degli anni Quaranta.

Gianni Agnelli anni Quaranta


Negli spogliatoi della Juventus insieme a (da destra) Vivolo, Muccinelli, Boniperti, Mari e Piccinini.

Gianni Agnelli con Vivolo, Muccinelli, Boniperti, Mari e Piccinini

Per me la Juventus, in quegli anni, fu soprattutto una scuola di cattive abitudini: si scherzava con i giocatori, si facevano contratti strani, si rideva con l'allenatore.

La famiglia, come per tutti gli italiani, rappresenta molto. È un nucleo da cui parte tutto il resto.


Gianni e Marella Agnelli nel giorno delle nozze, celebrate a Strasburgo nel 1953.

Matrimonio Gianni e Marella Agnelli nel 1953


In aereo con il figlio Edoardo nel 1958.

Gianni Agnelli e il figlio Edoardo

Valletta mi fu vicino come vicepresidente per circa 20 anni. Poi assunsi la somma delle responsabilità.


Passaggio delle consegne alla presidenza della Fiat tra Vittorio Valletta e Gianni Agnelli nel 1966.

Vittorio Valletta e Gianni Agnelli


1975. Agnelli firma insieme a Luciano Lama l'accordo sul punto unico di contingenza.

Gianni Agnelli e Luciano Lama


Consiglio comunale a Villar Perosa negli anni Settanta.

Gianni Agnelli in Consiglio Comunale a Villar Perosa

Nella mia vita ho avuto due cariche elettive pubbliche, quella di presidente della Confindustria in una situazione di emergenza e quella di sindaco di Villar Perosa, per 35 anni: un'esperienza utilissima per capire i problemi della gente, il costo dell'illuminazione della città, la vita del paese, il peso del parroco, il lavoro della maestra.

La mia vita coincide per tre quarti con quella della Fiat.
E il mio rapporto con la Fiat è per metà di memoria e per metà di vissuto.


Luglio 1983. Assemblea degli Azionisti al Centro Storico Fiat.

Gianni Agnelli Assemblea Azionisti Fiat


Gianni Agnelli a villa Frescot negli anni Ottanta.

Gianni Agnelli anni Ottanta

Non chiamatemi senatore. Ogni volta che sento questa parola penso a mio nonno, che per me e la famiglia è tutto. Il senatore è lui. Il mio nome d'arte è avvocato Agnelli, ed è giusto così.

La politica non mi tenta, è troppo tardi, ma ho partecipato a tutte le votazioni per l'elezione del Presidente perchè è importante prendere sul serio il Parlamento.


Gianni Agnelli è nominato senatore a vita il 1° giugno del 1991.

Gianni Agnelli senatore a vita


Settembre 2002. Gianni Agnelli e Carlo Azeglio Ciampi nel giorno dell'inaugurazione della Pinacoteca Giovanni e Marella Agnelli.

Gianni Agnelli e Carlo Azeglio Ciampi

La passione per l'arte cresce con la maturità. Mio padre mi portava fin da bambino a visitare i musei perchè riteneva che il bello educasse, che il gusto si affinasse dall'infanzia, e aveva ragione.

Non amo molto i consuntivi; soprattutto non mi piace il passato se non per quel tanto che fissa la nostra identità. Io amo il futuro e mi piacciono i giovani. La mia vita è stata tutta una scommessa sul futuro.


Gianni Agnelli muore il 24 gennaio, a Villa Frescot, la sua residenza torinese. La città gli rende omaggio.

Morte di Gianni Agnelli 24 gennaio

GIANNI AGNELLI: L’ ALBUM DI UNA VITA

  • | ENGLISH VERSION |
  • CREDITS
  • PRIVACY

    NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
  • DISCLAIMER

    NOTE AI TESTI
    I testi raccolti in questo sito web sono tratti da interviste e da dichiarazioni rilasciate da Gianni Agnelli a organi di stampa, emittenti televisive e agenzie in Italia e all'estero, da sue prefazioni a volumi, nonchè dalla Intervista sul capitalismo moderno, curata da Arrigo Levi per Laterza nel 1983. Gli interventi redazionali si sono limitati alle poche integrazioni necessarie per la comprensione di alcuni passaggi e a lievi ritocchi formali nel caso delle trascrizioni di partecipazioni a programmi televisivi e all'incontro con gli studenti della Sorbona avvenuto a Parigi il 23 aprile 1989 nell'ambito della Cité de la Réussite.

    CREDITI FOTOGRAFICI
    Archivio Famiglia Agnelli; Centro di Documentazione Archivio La Stampa; Bob Krieger; Centro Storico Fiat Torino; Archivio Jean Pigozzi, New York; Bettman/Corbis; Doris Brynner; The Richard Avedon Foundation, New York; Museo del Cinema di Torino; David Lees/Time Life, Ferrari Spa; Italfoto; Studio Colombo.

    Il sito rimane a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate.