• Vita
  • |
  • Lavoro
  • |
  • Auto
  • |
  • Famiglia
  • |
  • Luoghi
  • |
  • Sport
  • |
  • Stile
  • |
  • Incontri
  • |
  • Le vostre foto

Famiglia



Gianni Agnelli con i fratelli alla fine degli anni Venti.

Gianni Agnelli e fratelli negli anni Venti


Ritratto di famiglia nel 1934.

Ritratto della famiglia Agnelli nel 1934

È una famiglia che i demografi chiamano ad alto tasso d fertilità. Praticamente, da mio nonno oggi siamo più di cento. Mia figlia ha otto figli; noi siamo sette fratelli e sorelle; mia sorella Susanna ha cinque figli.


In vacanza a Forte dei Marmi negli anni Trenta con i fratelli, le sorelle e la nonna Jane.

La famiglia Agnelli a Forte dei Marmi


Gianni Agnelli e il nonno alla fine degli anni Trenta.

Gianni Agnelli e il nonno negli anni Trenta


Il senatore Giovanni Agnelli e il figlio Edoardo a Villar Perosa.

Il senatore Giovanni Agnelli con il figlio Edoardo

Io sono nato nel '21, quindi fino al '40 mio nonno aveva un dato ruolo. Subito dopo ne aveva un altro. Mio padre è morto nel'35. Fino al '35 mio nonno era come tutti i nonni: era più permissivo, verso un nipote, mentre mio padre era più severo. Nel '35 si assunse lui la responsabilità di me, la responsabilità totale, quindi anche di disciplina e anche di una certa severità. Poi col '40 io sono andato a fare il soldato; l'ho visto relativamente poco, e l'ho rivisto a fine guerra nel '45, quando era praticamente alla fine della sua vita.

[Mio nonno] rappresentava l'autorità e il potere assoluto. Era un uomo potente nella sua città, potente in Italia. Un uomo molto semplice, molto autorevole di natura. E quindi per me era il potere assoluto.


Gianni Agnelli e il nonno a Prà Martino nel 1940.

Gianni Agnelli e il nonno Giovanni nel 1940


Gianni con i fratelli Giorgio, Maria Sole, Susanna, Clara, Cristiana, Umberto e la piccola Ira Fürstenberg (figlia di Clara) a Losanna nei primi anni Quaranta.

Gianni Agnelli e i fratelli Giorgio, Maria Sole, Susanna, Clara, Cristiana, Umberto

Mia sorella Suni è stata la mia vera amica, forse anche perché è la più vicina a me per età. Ed anche mia sorella Clara. Gli altri erano più piccoli, ma poi sono diventato molto amico anche di Umberto. Ci comprendiamo al volo, ancora prima di parlarci. È raro, sa, tra fratelli.


Matrimonio di Gianni e Marella Agnelli a Strasburgo nel 1953.

Nozze tra Gianni e Marella Agnelli nel 1953 a Strasburgo


Taglio della torta nuziale duranti i festeggiamenti nel castello di Osthoffen.

Taglio della torta al matrimonio di Gianni e Marella Agnelli

Marella? Viviamo insieme da una vita. A quel punto l'altra persona diventa una parte di te; come si fa a dirsi amici? È di più, molto di più è un pezzo di te stesso.


Gianni Agnelli al timone della sua barca con un piccolo Edoardo.

Gianni Agnelli in barca con il figlio Edoardo


Uno spuntino in volo con i figli Edoardo e Margherita.

Gianni Agnelli con i figli Edoardo e Margherita

Non sono un grande pedagogo. Sono più incline a lasciare fare alle persone quello che vogliono.

Mia moglie ha certo giocato un grandissimo ruolo nella mia vita. Oggi direi che fa parte quasi di un gioco di squadra.


Gianni e Marella Agnelli in una stanza della casa di Villar Perosa.

Gianni e Marella Agnelli a Villar Perosa


Gianni in barca con sua moglie Marella.

Gianni Agnelli e la moglie in barca


Gianni e la sorella Susanna nel giardino della casa di Villar Perosa.

Gianni Agnelli e la sorella Susanna


Gianni con la sorella Susanna, la più vicina per età.

Gianni e Susanna Agnelli


3 giugno 1986. Gianni Agnelli con il fratello Umberto all'Assemblea degli Azionisti Fiat.

Gianni Agnelli e il fratello Umberto


Gianni in tribuna allo stadio delle Alpi con il fratello Umberto e i nipoti Giovanni Alberto e Lapo.

Gianni Agnelli e i nipoti Giovanni Alberto e Lapo


Gianni Agnelli allo stadio con i nipoti John e Lapo Elkann.

Gianni Agnelli e i nipoti Lapo e John Elkann

I miei nipoti li prendo, gli parlo, rido con loro e andiamo nei musei e al cinema insieme. So come si fa. Ma non sono un bravo educatore.

La famiglia, come per tutti gli italiani, rappresenta molto. È un nucleo da cui parte tutto il resto.


L'Avvocato con la moglie, i figli Edoardo e Margherita e i nipotini a Villar Perosa nel 1986.

Gianni Agnelli con i figli e i nipoti nel 1986

GIANNI AGNELLI: L’ ALBUM DI UNA VITA

  • | ENGLISH VERSION |
  • CREDITS
  • PRIVACY

    NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
  • DISCLAIMER

    NOTE AI TESTI
    I testi raccolti in questo sito web sono tratti da interviste e da dichiarazioni rilasciate da Gianni Agnelli a organi di stampa, emittenti televisive e agenzie in Italia e all'estero, da sue prefazioni a volumi, nonchè dalla Intervista sul capitalismo moderno, curata da Arrigo Levi per Laterza nel 1983. Gli interventi redazionali si sono limitati alle poche integrazioni necessarie per la comprensione di alcuni passaggi e a lievi ritocchi formali nel caso delle trascrizioni di partecipazioni a programmi televisivi e all'incontro con gli studenti della Sorbona avvenuto a Parigi il 23 aprile 1989 nell'ambito della Cité de la Réussite.

    CREDITI FOTOGRAFICI
    Archivio Famiglia Agnelli; Centro di Documentazione Archivio La Stampa; Bob Krieger; Centro Storico Fiat Torino; Archivio Jean Pigozzi, New York; Bettman/Corbis; Doris Brynner; The Richard Avedon Foundation, New York; Museo del Cinema di Torino; David Lees/Time Life, Ferrari Spa; Italfoto; Studio Colombo.

    Il sito rimane a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate.