• Vita
  • |
  • Lavoro
  • |
  • Auto
  • |
  • Famiglia
  • |
  • Luoghi
  • |
  • Sport
  • |
  • Stile
  • |
  • Incontri
  • |
  • Le vostre foto

Lavoro



Nel 1943 , a 21 anni, Gianni Agnelli viene nominato vicepresidente della Fiat.

Gianni Agnelli vicepresidente Fiat


1952. Agnelli festeggia il ritorno di una Fiat 1900 dal Rallye Algeri-Città del Capo.

Gianni Agnelli e la Fiat 1900 di ritorno dal Rallye Algeri-Città del Capo

Mio nonno certamente disse che bisogna togliersi tutto dalla testa prima di cominciare a lavorare seriamente. Lui mi richiamò in Fiat come vicepresidente accanto a lui.
Avevo 23 anni e mezzo. Poi io andai di nuovo via, di nuovo a fare il soldato per un certo periodo, poi rientrai.

Mi aveva lasciato uomini formidabili, fra cui Valletta, e fu Valletta che assunse la responsabilità di gestione della Fiat.


1957. Milano, Museo della Scienza e della Tecnica. Presentazione della Bianchina.

Gianni Agnelli presentazione della Bianchina nel 1957


1957. Milano, Museo della Scienza e della Tecnica. Presentazione della Bianchina.

Gianni Agnelli presentazione Bianchina Museo della Scienza e della Tecnica Milano


1961. L'Avvocato con Ted Kennedy. Fiat e USA hanno sempre avuto un rapporto speciale.

Gianni Agnelli e Ted Kennedy


Il 30 aprile 1966 Gianni Agnelli subentra a Vittorio Valletta alla presidenza della Fiat.

Gianni Agnelli alla presidenza della Fiat nel 1966

Quando nel '66, Valletta mi passò quella che lui chiamava la somma delle responsabilità mi ricordo che me lo disse con enorme serenità: "Oggi la Fiat è forte, è finanziariamente in ordine, copriamo più di due terzi del mercato italiano, c'è serenità e pace sociale, sono proprio lieto di consegnarle questa Fiat, in queste condizioni, dopo aver tanto lavorato vicino a suo nonno".

[Togliattigrad] è un'operazione che cercarono di fare i francesi, che De Gaulle riteneva di fare lui.
E devo dire che il successo della Fiat era dovuto alla maggiore attenzione nella preparazione e nei particolari rapporti di Kossighin con il mondo della Fiat.


1966. Valletta e Tarassov firmano l'accordo per lo stabilimento di Togliattigrad.

Accordo Fiat Togliattigrad


1970. Visita allo stabilimento di Togliattigrad.

Agnelli a Togliattigrad


L'Avvocato Agnelli nel suo ufficio di Mirafiori.

L'Avvocato Agnelli a Mirafiori


Marzo 1970. L'Avvocato ritira a Londra il premio come vettura dell'anno per la 128.

Avvocato Agnelli premio vettura dell'anno Fiat 128

"Tutto quello che ho, l'ho ereditato. Ha fatto tutto mio nonno. Devo tutto al diritto di proprietà e al diritto di successione, io vi ho aggiunto il dovere della responsabilità".

Mio nonno aveva il 70 per cento delle azioni Fiat in portafoglio e le gestiva dando dividendi bassi. Anche perché li avrebbe distribuiti in massima parte a se stesso. Preferiva accantonare a riserva e con le riserve costruì la grande Mirafiori. Ma nessuno lo sapeva perché lui parlava poco. Insomma non era come me che all'assemblea racconto tutto.


1968. L’Avv. Agnelli sulla pista di collaudo dello stabilimento di Mirafiori.

Avvocato Agnelli sulla pista di collaudo a Mirafiori


1968. L’Avv. Agnelli sulla pista di collaudo dello stabilimento di Mirafiori.

Avvocato Agnelli pista collaudo Mirafiori 1968


1971. Accordo Fiat con il governo polacco per lo stabilimento FSM in Slesia.

Accordo Fiat FSM Slesia


Metà anni settanta. In un momento di forti tensioni economiche e sociali, la Fiat trova nei soci libici l’iniezione di liquidità di cui ha bisogno.

Gianni Agnelli anni Settanta


Gianni e Umberto Agnelli durante un'assemblea degli azionisti Fiat nel 1983.

Assemblea azionisti Fiat 1983

Romiti condusse la Fiat in quegli anni in modo ammirevole. Poi, di fronte alla decisione inevitabile dei licenziamenti, in seguito trasformati in cassa integrazione, la reazione immediata fu il blocco degli stabilimenti. Una scelta inaccettabile, che metteva in discussione la gestione dell'azienda e rendeva indispensabile una svolta.
La svolta, per la Fiat, per l'industria italiana e in definitiva per la vita del Paese, fu la marcia dei Quarantamila.


L'Avvocato con Cesare Romiti.

L'Avvocato Agnelli con Cesare Romiti


L'Avvocato ad un'assemblea dell'IFI con Gianluigi Gabetti.

Avvocato Agnelli con Gianluigi Gabetti


Nel 1974 Gianni Agnelli inizia il suo incarico in Confindustria, che durerà due anni.

Gianni Agnelli in Confindustria nel 1974

L' accordo [sul punto unico di contingenza] ha certo significato una disponibilità a un tipo di relazione sociale diverso, la disponibilità alla "mano tesa".


1989. Gianni Agnelli in visita presso la redazione de La Stampa in via Giordano Bruno a Torino.

Gianni Agnelli visita la redazione de La Stampa


20 Giugno 1989. Lingotto. Inaugurazione della Mostra “Arte Russa e Sovietica 1870-1930”.

Gianni Agnelli 'Arte Russa e Sovietica'

Se mi avessero detto quando ero ragazzo che sarei diventato socio della General Motors, non ci avrei mai creduto.


L'Avvocato con F.James McDonald, presidente della General Motors, e Henry Ford II.

Avvocato Agnelli con F. James Mcdonald e Henry Ford II

La mia vita privata non conta niente. Quello che conta è essere al servizio della Fiat al momento giusto, come adesso.


1983. Gianni e Umberto Agnelli con Romiti e Gabetti durante un'assemblea degli azionisti Fiat.

Gianni Agnelli in assemblea Fiat nel 1983

GIANNI AGNELLI: L’ ALBUM DI UNA VITA

  • | ENGLISH VERSION |
  • CREDITS
  • PRIVACY

    NOTA INFORMATIVA SULLA PRIVACY

    Questo sito web utilizza Google Analytics, un servizio di analisi web fornito da Google, Inc. ("Google"). Google Analytics utilizza dei "cookies", che sono file di testo che vengono depositati sul Vostro computer per consentire al sito web di analizzare come gli utenti utilizzano il sito. Le informazioni generate dal cookie sull'utilizzo del sito web da parte Vostra (compreso il Vostro indirizzo IP) verranno trasmesse a, e depositate presso i server di Google negli Stati Uniti. Google utilizzerà queste informazioni allo scopo di tracciare e esaminare il Vostro utilizzo del sito web, compilare report sulle attività del sito web per gli operatori del sito web e fornire altri servizi relativi alle attività del sito web e all'utilizzo di Internet. Google può anche trasferire queste informazioni a terzi ove ciò sia imposto dalla legge o laddove tali terzi trattino le suddette informazioni per conto di Google. Google non assocerà il vostro indirizzo IP a nessun altro dato posseduto da Google. Potete rifiutarvi di usare i cookies selezionando l'impostazione appropriata sul vostro browser, ma ciò potrebbe impedirvi di utilizzare tutte le funzionalità di questo sito web. Utilizzando il presente sito web, voi acconsentite al trattamento dei Vostri dati da parte di Google per le modalità e i fini sopraindicati.
  • DISCLAIMER

    NOTE AI TESTI
    I testi raccolti in questo sito web sono tratti da interviste e da dichiarazioni rilasciate da Gianni Agnelli a organi di stampa, emittenti televisive e agenzie in Italia e all'estero, da sue prefazioni a volumi, nonchè dalla Intervista sul capitalismo moderno, curata da Arrigo Levi per Laterza nel 1983. Gli interventi redazionali si sono limitati alle poche integrazioni necessarie per la comprensione di alcuni passaggi e a lievi ritocchi formali nel caso delle trascrizioni di partecipazioni a programmi televisivi e all'incontro con gli studenti della Sorbona avvenuto a Parigi il 23 aprile 1989 nell'ambito della Cité de la Réussite.

    CREDITI FOTOGRAFICI
    Archivio Famiglia Agnelli; Centro di Documentazione Archivio La Stampa; Bob Krieger; Centro Storico Fiat Torino; Archivio Jean Pigozzi, New York; Bettman/Corbis; Doris Brynner; The Richard Avedon Foundation, New York; Museo del Cinema di Torino; David Lees/Time Life, Ferrari Spa; Italfoto; Studio Colombo.

    Il sito rimane a disposizione degli aventi diritto per eventuali fonti iconografiche non identificate.